Che cos’è?
La Legge Regionale del Veneto n. 16 del 12/07/2007 prevede la possibilità di richiedere contributi per la realizzazione di interventi atti a garantire la fruibilità degli edifici privati e degli spazi aperti al pubblico da parte delle persone con disabilità.
Il contributo può essere chiesto per:
- realizzazione di opere finalizzate a rendere fruibili edifici privati e spazi aperti al pubblico (artt. 12 e 13)
- acquisto e posa in opera di facilitatori della vita di relazione (art. 14)
- adattamento dei mezzi di locomozione privati (art. 15)
- per la realizzazione di interventi su di un immobile in affitto o su parti comuni di un edificio condominiale: in questi casi è necessario produrre l’autorizzazione del proprietario o il verbale dell’assemblea del condominio che autorizza i lavori.
A chi è rivolto?
- persone con ridotto o impedita capacità motoria o sensoriale
- chi esercita la tutela o la potestà dei soggetti di cui al punto precedente
- legale rappresentante di enti privati aperti al pubblico
Come fare?
La domanda munita di marca da bollo va presentata al Comune prima dell’inizio dei lavori o dell’acquisto degli ausili. Alla domanda devono essere allegati:
- Certificato medico attestante le difficoltà motorie e/o sensoriale o certificato di invalidità
- Preventivo di spesa (importo comprensivo di IVA) datato e firmato
- Fotocopia di un documento di identità del richiedente in corso di validità.
Entità del contributo:
L’ammontare del contributo viene determinata sulla base delle spese effettivamente sostenute e documentate.
I tempi di erogazione dei contributi dipendono dall’assunzione dei relativi provvedimenti di competenza regionale.
Normativa di riferimento:
- L.R. n. 16 del 12 luglio 2007 “Disposizioni generali in materia di eliminazione delle barriere architettoniche”
- D.G.R. n. 2422 del 8 agosto 2008 allegato A “Disposizioni applicative alla Legge Regionale 12 luglio 2007, n. 16”
Per ulteriori informazioni:
consultare il sito regione: https://www.regione.veneto.it/web/sociale/eliminazione-barriere-architettoniche
Pagina aggiornata il 29/10/2024